Nora Aghion

Psicologa e psicoterapeuta esperta nell’area dell’infanzia e preadolescenza.
Specialista del metodo “Fare Storie” all’interno della Psicologia Generativa, è formatrice in ambito teorico/pratico su tematiche vissute da insegnanti, operatori, genitori.

Esperta in potenziamento cognitivo attraverso i metodi Feuerstein, Tzuriel, Pasquier.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Lavora in ABPSI onlus dal 2009, occupandosi di primo colloquio, valutazione clinica e psicodiagnosi di bambini e preadolescenti; sostegno psicologico e educativo ai genitori; psicoterapia indirizzata a bambini e preadolescenti; formazione nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie; formazione interna all’équipe.

Daniela Bidinotto

Psicologa e psicoterapeuta specializzata e docente presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva di Como.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Ha una strutturata esperienza clinica nel lavoro di rete con gli operatori socio-sanitari, le famiglie affidatarie e i minori nei casi di affido familiare e specifica esperienza clinica nei casi di adozione.

Svolge attività di counseling scolastico per adolescenti con disagio scolastico e in difficoltà nella relazione con i docenti, con i compagni o con l’intero gruppo classe.

Dal 2004 lavora in ABPSI onlus, effettuando psicoterapia e sostegno psicologico per adulti; psicoterapia per bambini e adolescenti; percorsi di counseling alla coppia genitoriale per problematiche legate al rapporto genitori-figli.

Matteo Caletti

Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale specializzato presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia nella sede di Torino – Episteme.

Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Esperienza maturata negli anni su interventi di coppia e famiglia, sostegno alla genitorialità, difficoltà dell’età evolutiva e nel ciclo di vita della famiglia. Esperto nel trattamento individuale e famigliare di persone con disabilità evolutiva o acquisita e malattie degenerative, e delle dinamiche relazionali ad esse collegate. 

Stefania Ceron

Psicologa e mediatrice familiare, con una specifica formazione presso l’Associazione GeA Genitori Ancora di Milano, ha deciso di perfezionare la propria preparazione con il corso quadriennale di Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso la Scuola di Specializzazione Nous di Milano.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Lavora presso alcuni poliambulatori come libera professionista e dal 2011 collabora con ABPSI onlus, dove si occupa di sostegno psicologico con preadolescenti, adolescenti, adulti e coppie e dove svolge l’attività di mediatrice familiare, con coppie di genitori in fase di separazione o divorzio.

Diana Maccarini

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, n. 18592.
Psicologa e psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Milano. Ha perfezionato gli studi con un master in psicodiagnosi conseguendo il Certificato A.R.P. e SIRCS per la somministrazione del Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner.
Ha inoltre approfondito il tema della Comunicazione Aumentativa e lavorato come psicologa nella messa in atto di trattamenti psicoeducativi di tipo cognitivo-comportamentale (ABA – Applied Behaviour Analysis) con bambini con disturbi dello spettro autistico.
Attualmente collabora come case manager nella presa in carico della persona con autismo e della famiglia, accompagnandoli nel percorso di diagnosi e cura, attivando e supervisionando i diversi interlocutori della rete sociale e sanitaria facilitando il confronto fra le diverse realtà coinvolte.

Patrizia Meola

Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso lo Studio di Psicodramma di Milano e successivamente formata presso la SIPISS, Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. 

Ha collaborato presso strutture private e pubbliche (A.O. Carlo Poma di Mantova, A.O. G. Salvini di Garbagnate Milanese).

Lavora in ABPSI onlus dal 2013, conducendo gruppi di psicoterapia per bambini/adolescenti con approccio psicodrammatico, e seguendo i rispettivi genitori con incontri di supporto genitoriale.
Si occupa anche di psicoterapia individuale.

Chiara Panseri

Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Milano. 
Ha svolto la formazione all’uso della tecnica EMDR per il trattamento di eventi traumatici.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Ha lavorato per anni presso l’Unità Tutela Minori dell’Asl Città di Milano e lavora dal 2002 con ABPSI onlus, ove si occupa di diagnosi e valutazione psicologica nell’area dell’infanzia, della preadolescenza e dell’adolescenza, sostegno psicologico e psicoterapia con minori, sostegno alla coppia genitoriale.

Ricopre l’incarico di Presidente della Cooperativa e svolge attività di coordinamento sia dei servizi di psicologia, sia all’interno dei progetti sociali e di formazione realizzati dalla Cooperativa.

Roberto Venturini

Psicologo e psicoterapeuta specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva di Milano.

Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Ha lavorato diversi anni in progetti con le scuole, realizzando anche un servizio di sportello di ascolto psicologico alla scuola superiore. 
Ha esperienza pluriennale di coordinamento dei servizi educativi per minori per diversi comuni della provincia di Monza e Brianza e per il comune di Como.

Lavora dal 2008 con ABPSI onlus: nell’area della preadolescenza e dell’adolescenza si occupa di diagnosi e valutazione psicologica, sostegno psicologico e psicoterapia con minori, sostegno alla genitorialità, psicoterapia di adulti.

Lorenzo Caprini

Psicologo e Psicoterapeuta specializzato presso la scuola di Psicoterapia ad orientamento cognitivo-costruttivista NOUS di Milano. Ha frequentato inoltre il Master in Psicologia dello Sport e Interventi Psicosociali.

Iscritto all’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia.

Lavora come Libero professionista presso alcuni studi professionali privati a Milano e collabora con ABPSI Onlus da aprile 2021 dove si occupa di sostegno psicologico e psicoterapia con preadolescenti, adolescenti, adulti e coppie e di supporto alla genitorialità.

Da anni, oltre all’esperienza nell’ambito clinico e nei contesti sociali, si occupa inoltre di interventi di consulenza e formazione nell’ambito delle organizzazioni.

Flavia Donadoni

“Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso Centro Panta Rei, scuola ad orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista. Ha frequentato inoltre un master in Counseling e relazione d’aiuto ad indirizzo Umanistico-Integrato. Iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia.

Collabora come libera professionista presso strutture private e pubbliche della provincia Monza e Brianza dove si occupa di tutela minori e supporto psicologico per bambini, adolescenti e adulti. Si occupa di percorsi terapeutici sia individuali che familiari.

Nella psicologia del lavoro ha una consolidata esperienza nella formazione, valutazione delle competenze e orientamento sia in ambito organizzativo che in contesti sociali.

Anna Cuscuna’

Psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico-psicoanalitico, si laurea all’Università di Padova e consegue la specializzazione post-lauream in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda specializzazione presso S.I.S.P.I. approfondendo l’utilizzo della esperienza immaginativa in psicoterapia.

Dirigente Psicologa presso Asst-Bergamo Est U.O. Servizi alla famiglia, ha prestato servizio in attività consultoriale di cura e prevenzione e di tutela minorile.

Ha lavorato come consulente psicologa all’U.O.N.P.I.A. Asst Santi Paolo e Carlo di Milano per valutazioni neuropsicologiche, collabora con Centro Medico Santagostino ed AbPsi Onlus per la presa in carico psicoterapeutica di pazienti in età adulta.

Maddalena Genco

Laureata alla Sapienza di Roma. Psicoterapeuta Analitico Transazionale, formata presso il Centro Berne di Milano.

Come psicoterapeuta opero a livello individuale, di coppia o di gruppo.
Master in Psicoterapia di Coppia.
Esperta nel campo dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo: mi occupo di accompagnare i bambini, gli adolescenti, i giovani e gli adulti nel percorso diagnostico, nella fase di elaborazione dei propri vissuti alla luce della diagnosi e nel percorso di consapevolezza di sé e di cambiamento, al fine di raggiungere il proprio benessere. Facilitatrice Mindfulness.

Maria giulia Cataldo

Psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti e Giovani Adulti.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Ha conseguito nel 2000 un Dottorato di ricerca sui Disturbi di Comprensione del Testo presso la Sussex University (UK).

Ha lavorato come consulente presso la Nostra Famiglia di Bosisio Parini e attualmente presso la Neuropsichiatria dell’A.O. di Lecco in progetti riguardanti i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e l’ADHD (Deficit di Attenzione e Iperattività).

Collabora con ABPSI onlus dal 2010 occupandosi prevalentemente di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, divulgazione e formazione nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

Simona Garatti

Psicologa formata presso l’Università Statale di Torino. Iscritta all’albo degli Psicologi della Lombardia.

Perfezionata in Psicogerontologia e Psicogeriatria presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia.

Master in Esperta di progettazione e conduzione di programmi di stimolazione neurocognitiva.

Mediatrice Metodo Feuerstein – PAS Standard 1 – Mediation A.R.R.C.A.  – Tutor DSA e BES.

Collabora con ABPSI onlus dal 2020 occupandosi di riabilitazione neuropsicologica e potenziamento cognitivo.

Chiara Gardelli

Ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’università Milano-Bicocca ed è attualmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Ha approfondito gli studi in ambito neuropsicologico attraverso un Master di II livello sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Università Cattolica del Sacro Cuore) e si è successivamente formata come Applicatrice del Metodo Feuerstein (P.A.S. I e II livello, Mediation A.R.R.C.A.).

Collabora con ABPSI onlus, occupandosi di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, potenziamento cognitivo e metodo di studio, nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

Chiara Quattropani

Psicologa con titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2004.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Specializzata in Neuropsicologia con Master post-universitario all’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano (PV). Ha ampia esperienza di affiancamento scolastico a bambini con deprivazione sensoriale e deficit cognitivo.

In ABPSI onlus lavora dal 2006 occupandosi prevalentemente di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, di divulgazione e formazione nell’ambito dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

Alessandra Corsi

Medico Neuropsichiatra Infantile, iscritta all’Albo dei Medici e Chirurghi e all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Milano.

Ha un’esperienza professionale pluriennale (dal 1996) all’interno dei servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile (Uonpia) di molti disturbi e patologie dell’età evolutiva, in particolare Disturbi del linguaggio e di apprendimento, Disturbi della sfera affettivo relazionale, Disturbi della sfera motoria.

Collabora con ABPSI onlus dall’inizio del 2015 per approfondimenti diagnostici e progetti di cura, attraverso il monitoraggio dei progetti riabilitativi assieme a genitori, scuola e terapisti della Cooperativa coinvolti.

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

Federica Clapis

Psicomotricista con formazione triennale presso il CSPPNI, Centro Studi di Psicomotricità Psicologia e Neuropsichiatria Infantile di Milano, specializzata nelle disabilità intellettive.

Ha concluso la formazione triennale in Pedagogia Relazionale del Linguaggio e attualmente è in formazione alla facoltà di Psicologia.

Ha lavorato come docente e consulente di scuola primaria e come formatrice per il CSPPNI.

Lavora in ABPSI onlus dal 2008, effettuando sia sedute individuali sia sedute di gruppo con bambini, per favorirne lo sviluppo emotivo e relazionale. Collabora attivamente nei progetti che vengono organizzati dalla Cooperativa presso le scuole infanzia e primarie.

Giuseppina Adelaide Maggi

Psicomotricista con pluriennale esperienza in interventi psicomotori e grafo-motori, con bambini e ragazzi della fascia età evolutiva, formata presso il corso triennale dell’Istituto di Psicomotricità di Anne Marie Wille, a Milano.

Ha lavorato principalmente presso strutture pubbliche nei servizi rivolti all’Età Evolutiva: Equipe Età Evolutiva dei Distretti Socio Sanitari di Bollate e Novate M. per attività di prevenzione, cura e formazione; Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Uonpia) dell’Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese.

Dall’inizio del 2015 collabora con ABPSI onlus, occupandosi di valutazione e intervento psicomotorio per bambini che presentano ritardi e disturbi nello sviluppo o nella comunicazione. 
Grazie alla specializzazione acquisita, effettua anche valutazione e intervento grafo-motorio per soggetti con difficoltà nel segno grafico e nella scrittura.

Paola Toniutti

Psicomotricista dal 1986, con titolo conseguito presso la Società Italiana di Psicomotricità – Istituto di Audiologia dell’Università degli Studi di Milano, equivalente TNPEE.
Formata alla tecnica del rilassamento terapeutico Bergés e del massaggio bio-energetico dolce presso il Centro Studi Eva Reich di Milano, ha inoltre approfondito la propria formazione con i metodi Brain Gym e SaM.

Collabora con l’editore Fabbrica dei Segni per la collana “Giochi per crescere”.

Dopo diversi anni di lavoro presso centri pubblici o privati accreditati (Centro Arri di Abbiategrasso; Équipe Età Evolutiva dei Distretti Socio Sanitari di Bollate e Senago; Centro Ripamonti di Cusano Milanino), dal 2002 lavora esclusivamente per la Cooperativa ABPSI onlus, presso la quale segue bambini e preadolescenti in terapia individuale.

Svolge funzioni di coordinamento e di formazione per i progetti di prevenzione e formazione in psicomotricità, presso scuole dell’infanzia e primarie.

Silvia Basilico

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, laureata presso Università degli Studi di Milano nel 2012. Iscrizione n 36 all’albo Tnpee, ordine Tsrm Psrtp di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio.

Esperienza pluriennale nel trattamento dei disturbi dello sviluppo, in particolare disturbi dello spettro autistico e disabilità cognitive.

Ha frequentato corsi relativi al trattamento dell’autismo, approfondendo la metodologia ABA e l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. È inoltre specializzata nella valutazione e potenziamento dei prerequisiti scolastici e nel trattamento della disgrafia. Attualmente sta frequentando il corso di specializzazione “Sam – Sense and Mind’ presso Università Cattolica di Milano.

Ha lavorato presso struttura accreditata Asl. Attualmente collabora come Tnpee con studi privati della provincia di Milano e Monza Brianza.

Beatrice Ferrari

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva laureata con lode presso l’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato in ambito educativo presso asili nido e scuole d’infanzia dell’hinterland milanese e in ambito riabilitativo in centri privati specializzati in età evolutiva e a domicilio per bambini con Diagnosi di Autismo.

Presso ABPSI ONLUS si occupa di interventi psicomotori e psicoeducativi prevalentemente nell’ambito del progetto Spazio Autismo.

Formazione specifica come Tecnico del comportamento ABA nei servizi per la disponibilità conseguita presso l’Associazione Amico-Di, Fondazione Sospiro Onlus. Mediatrice Feuerstein PASS Basic conseguito presso Mediation ARRCA e Università Cattolica di Milano.

Attualmente collabora come TNPEE presso studi nella provincia di Milano. Iscritta all’Albo dei TNPEE dell’Ordine TSRM e PSTRP di Milano Lecco Como Lodi Monza Brianza Sondrio – n.533

Maria Rita Ferretta

Ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università Cattolica di Milano e attualmente è laureanda magistrale in Media Education presso la stessa università.

Psicomotricista con formazione triennale presso il CSPPNI, Centro Studi di Psicomotricità Psicologia e Neuropsichiatria Infantile di Milano.
Ha lavorato per diversi anni all’interno delle scuole dell’infanzia come educatrice, occupandosi prevalentemente di sostegno e di sezioni primavera.
Ha conseguito il Diploma di specializzazione nel Metodo Montessori per la fascia 0-3 e ha seguito corsi relativi alla Comunicazione Aumentativa Alternativa, BES e DSA.

Lavora in ABPSI onlus per interventi di psicoeducativa e psicomotricità e per tutoring DSA.

Come Media Educator, collabora con enti che svolgono attività di formazione all’interno di scuole con progetti rivolti agli studenti e agli insegnanti.

Daniela Patruno

Ha conseguito la laurea in pedagogia nel 1997 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ha conseguito il master in counseling, secondo l’approccio sistemico socio-costruzionista.

Specializzata in metodi di potenziamento cognitivo quali metodo Feuerstein (I, II, III livello PAS e LPAD) e Dinamic Assessment di Tzuriel.

Ha ampia esperienza con bambini, bambine, ragazzi e ragazze con difficoltà di apprendimento, deficit cognitivi e con diagnosi di spettro autistico.

Svolge attività di counseling genitoriale e di parent training.

Daniela Bongiorni

Conseguita la laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005. Nei primi anni dopo la laurea ha partecipato ad un progetto di individuazione e prevenzione delle difficoltà linguistiche e scolastiche nelle scuole del comune di Lainate e collaborato con la Fondazione Don C. Gnocchi nelle sedi di Milano e Parabiago, occupandosi di disturbi della voce, deglutizioni disfunzionali e disturbi di linguaggio e apprendimento.

Dal 2007 al 2022 ha lavorato presso il servizio UONPIA di Paderno Dugnano partecipando in equipe multidisciplinare a progetti di valutazione, pianificazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento. Negli ultimi anni ha approfondito l’interesse per le difficoltà comunicativo-linguistiche nella fascia d’età 0-36 mesi e per specifiche tecniche d’intervento per i disturbi del linguaggio.

Collabora con ABPSI da gennaio 2023 occupandosi di valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio e apprendimento.

Livia Illing

Logopedista, con titolo conseguito presso l’Università di Padova nel 1980.

È Applicatrice del Metodo Feuerstein e ha concluso la formazione triennale in Pedagogia Relazionale del Linguaggio.

In ABPSI onlus è attiva dal 2003 e svolge attività di coordinamento della logopedia.

Si occupa del trattamento di bambini, adulti e anziani in particolar modo dei trattamenti delle deglutizioni atipiche, terapia mio-funzionale, dei disturbi della voce e della rieducazione della balbuzie.

Ricopre l’incarico di vice-presidente della cooperativa

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

Federica Leo

Logopedista, ha conseguito il titolo nel 2020 presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha elaborato un progetto di tesi sull’evoluzione della disfagia nella Malattia di Huntington.
Si occupa della valutazione e del trattamento di afasia, disartria, disfagia e disfonia in età adulta e geriatrica.
Collabora con altri studi situati tra Milano e provincia, all’interno dei quali si occupa di soggetti in età evolutiva.

Annalisa Lonati

Logopedista, con titolo conseguito presso l’Università Statale di Milano nell’anno 2001.

Già formata all’applicazione del Metodo Feuerstein, ha concluso anche la formazione triennale in Pedagogia Relazionale del Linguaggio.

Ha lavorato presso l’A.O. “Ospedale Civile di Legnano” e presso il Centro AIAS di Busto Arsizio.

Collabora con ABPSI onlus sin dal 2004, occupandosi di rieducazione del linguaggio e difficoltà di apprendimento in bambini di età prescolare e scolare. Svolge progetti sia nelle scuola d’infanzia sia con gruppi di bambini con DSA.

Fa parte dell’équipe multidisciplinare di ABPSI onlus autorizzata alla prima certificazione diagnostica di DSA valida ai fini scolastici (legge 170/2010).

5Xmille

test per vedere se funziona il popup